Fattoria Didattica
“La filiera dei piccoli”
Obiettivi e finalità educative:
- Educazione alimentare
Educazione al cibo e al “come si fa” attraverso la visita guidata che attraversa tutta la filiera, dal pascolo al formaggio finito. Introduzione ai concetti di biodiversità e produzioni tipiche
- Educazione ambientale:
Introduzione alle “fonti rinnovabili”
Cenni sull’educazione all’uso razionale ed efficiente dell’energia
Cenni sull’ecosistema del Buon Pastore: alla scoperta dei ritmi e delle stagionalità della flora e della fauna locale
Un percorso di circa 2 ore illustra ai più piccoli l’integrazione tra la produzione di energia e la produzione agri – zootecnica . Accompagnati dal responsabile del caseificio, i bambini scopriranno il segreto della produzione di energia pulita attraverso i pannelli fotovoltaici. Questi ultimi costituiscono un elemento utile anche alle pecore che durante il pascolo possono beneficiare dell’ ombreggiamento.
Seguendo la logica di filiera e il processo produttivo, dopo il pascolo si visita la stalla invernale dove ai bambini e’ permesso accarezzare pecore e agnelli assistendo spesso al loro allattamento naturale.
La visita prosegue all’ impianto di mungitura automatico. La guida fornirà una breve spiegazione del (nei percorsi svolti a partire dal primo pomeriggio, si può assistere alla mungitura).
Una visita al caseificio, attraverso un locale appositamente dotato di vetrata, permette di assistere al lavoro dei Casari mentre trasformano, come per magia, il latte in cagliata e poi in formaggio.
Ai bambini viene offerta la possibilità di creare e testare con le proprie mani il caglio su una piccola quantità di latte appositamente predisposta. Questo passaggio è fondamentale per assimilare il concetto della centralità del lavoro manuale nella produzione alimentare lattiero casearia.
Per completare e meglio comprendere tutto il ciclo produttivo, e quindi il concetto di filiera, vengono visitate le “grotte di stagionatura” dove il formaggio matura e si affina.
Al Buonpastore non si produce solo il formaggio, ma anche vino dai vigneti di proprietà dell’azienda, nel parco della vena del gesso di Casola Valsenio. Un breve passaggio in cantina viene dedicato alla spiegazione di “come si fa il vino”, dalla maturazione in botti di legno pregiato fino all’imbottigliamento.
La degustazione guidata dei formaggi chiude la visita e lascia ai bambini la possibilità di giocare nelle ampie aree verdi tra alberi da frutta e frutti dimenticati.
“Vivere di sostenibilità è creare il nostro futuro“
Un percorso di circa 3 ore illustra le sinergie create nell’azienda tra gli impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile e la filiera agro zootecnica, inclusa la trasformazione del prodotto alimentare, da latte a formaggio.
Obiettivi e finalità educative: “ Educare i ragazzi alla sostenibilità ambientale e qualità alimentare “
Nello specifico :
- Educazione alimentare: cenni sulle produzioni di qualità attraverso la visita alla filiera del Buon Pastore, dal pascolo al formaggio finito, con introduzione ai concetti di biodiversità e produzioni tipiche
- Educazione alla sostenibilità: definizione concetto e applicazione in azienda
- Introduzione alle fonti rinnovabili: divulgazione della tecnologia solare fotovoltaica e dei relativi vantaggi ambientale
- Educazione all’uso razionale ed efficiente dell’energia;
Il Responsabile della struttura durante il percorso di visita, mostra ai ragazzi esempi concreti di integrazione tra industria e agricoltura, ripercorrendo gli aspetti più significativi della realizzazione del prato pascolo fotovoltaico e focalizzando l’attenzione sui concetti fondamentali di salvaguardia ambientale, del benessere animale e delle produzioni casearie di qualità.
Seguendo la logica di filiera e il processo produttivo, dopo il pascolo si visita la stalla invernale dove ai bambini e’ permesso accarezzare pecore e agnelli assistendo spesso al loro allattamento naturale.
La visita prosegue all’ impianto di mungitura automatico. La guida fornirà una breve spiegazione del suo funzionamento (nei percorsi svolti a partire dal primo pomeriggio, è possibile assistere alla mungitura).
Una visita al caseificio, attraverso un locale appositamente dotato di vetrata, permette di assistere al lavoro dei Casari mentre trasformano, il latte in cagliata e poi in formaggio.
Ai bambini viene offerta la possibilità di creare e testare con le proprie mani il caglio su una piccola quantità di latte appositamente predisposta.
Questo passaggio è fondamentale per assimilare il concetto della centralità del lavoro manuale nella produzione alimentare lattiero casearia.
Per completare e meglio comprendere tutto il ciclo produttivo di filiera, vengono visitate le “grotte di stagionatura”dove il formaggio matura e si affina.
Al Buonpastore non si produce solo il formaggio, ma anche vino dai vigneti di proprietà dell’azienda, nel parco della vena del gesso di Casola Valsenio. Un breve passaggio in cantina viene dedicato alla spiegazione di “come si fa il vino”, dalla maturazione in botti di legno pregiato fino all’imbottigliamento.
La degustazione guidata dei formaggi chiude la visita e lascia ai ragazzi la possibilità di svago e diretto contatto con la natura delle ampie aree verdi tra alberi da frutta e frutti dimenticati.
Rivolto a tutti gli indirizzi, in particolare agli istituti tecnici agrari o industriali
Titolo: “Il pratopascolo fotovoltaico“
Percorso specifico per :
Istituto Agrario – Possibilità di sinergia tra industria e agricoltura, sostenibilità ambientale, la filiera corta e la sicurezza alimentare attraverso l’utilizzo del protocollo HACCP (Hazard-Analysis and Control of Critical Points)
Istituto Tecnico Industriale – Possibilità di sinergia tra industria e agricoltura, sostenibilità ambientale di una centrale Fotovoltaica – Aspetti generali di Filiera Corta e di sicurezza alimentare.
Obiettivi e finalità educative:
- Educazione alimentare: cenni sulle produzioni di qualità attraverso la visita alla filiera del Buon Pastore, dal pascolo al formaggio finito. Comprensione dei concetti di biodiversità e di produzioni tipiche. Definizione del concetto di filiera corta.
- Educazione alla sostenibilità – concetti, uso razionale delle risorse e applicazione in azienda
- Divulgazione della tecnologia solare fotovoltaica e dei relativi vantaggi
- Educazione all’uso razionale ed efficiente dell’energia
Un percorso di circa 4 ore illustra le sinergie create nell’azienda tra gli impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile e la filiera agro zootecnica.
Il Responsabile della struttura durante il percorso di visita, mostra ai ragazzi esempi concreti di integrazione tra industria e agricoltura, ripercorrendo gli aspetti più significativi della realizzazione del prato pascolo fotovoltaico e focalizzando l’attenzione sui concetti fondamentali di salvaguardia ambientale, del benessere animale e elle produzioni casearie di qualità.
Seguendo la logica di filiera e il processo produttivo, si visitano le stalle e l’ impianto di mungitura soffermandosi, a seconda degli indirizzi di studio, su aspetti di igiene e qualità delle produzioni (nei percorsi svolti a partire dal primo pomeriggio , si può assistere alla mungitura).
Una visita al caseificio, attraverso un locale appositamente dotato di vetrata, permette di assistere al lavoro dei Casari mentre il latte viene trasformato in formaggio. Vengono illustrati gli aspetti tecnologici e di sicurezza alimentare.
Viene offerta la possibilità di creare e testare con le proprie mani il caglio su una piccola quantità di latte appositamente predisposta.
Per completare e comprendere il ciclo produttivo, vengono visitate le “grotte di stagionatura” dove il formaggio matura e si affina.
La visita alla cantina completa il percorso – soprattutto per indirizzi Agrari – Il processo produttivo di vinificazione viene spiegato dall’enologo responsabile di produzione.
Prima della degustazione dei formaggi, viene presentato l’ impianto mini-eolico dotato di storage energetico, interamente progettato e realizzato da Tozzi Green.
La degustazione guidata dei formaggi chiude la visita e lascia ai ragazzi la possibilità di svago nelle ampie e silenziose aree verdi tra alberi da frutta e frutti dimenticati.
“Filiera Energetica Sostenibile“
Convenzione con ALMA MATER STUDIORUM- UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Facoltà di Veterinaria, Tecnologia Alimentare, Agraria, Scienze Ambientali
Offerta di visita formativa specialistica con vari indirizzi e obbiettivi tra cui:
- Sinergia tra industria e agricoltura
- Sostenibilità ambientale uso razionale delle risorse e applicazioni all’azienda agricola
- La filiera corta
- La sicurezza alimentare attraverso l’utilizzo della metodologia HACCP
- Allevamento Ovino conduzione e benessere animale
- Allevamento Ovino problematiche sanitarie e prevenzione
Un percorso specifico di circa 4 ore illustra le sinergie create nell’azienda tra le produzioni di energia da fonte rinnovabile su scala industriale e la filiera agro zootecnica.
Il Responsabile della struttura accompagna i laureandi in una visita che assume aspetti specifici e approfonditi in ambito agricolo, zootecnico, alimentare e ambientale.
Seguendo la logica di filiera e il processo produttivo, si visitano le stalle e l’impianto di mungitura, il caseificio in fase di produzione. Il percorso guidato al caseificio si conclude con la visita alla “grotta di stagionatura”.
La visita alla cantina di vinificazione accompagnati dall’Enologo responsabile di produzione, completa il percorso, indicato sopratutto per indirizzi di studio Agrario e Alimentare.
Prima della degustazione dei formaggi, viene presentato l’ impianto minieolico dotato di storage energetico, interamente progettato e realizzato da Tozzi Green.
Nell’ambito della convenzione istituita con AMS di Bologna, il Caseificio ospita Laureandi in allevamento per ricerche e stesure di tesi di laurea in ambito Alimentare e Veterinario.
Lo scopo del percorso formativo è di fornire agli studenti un approfondimento su tematiche di studio per le seguenti competenze:
- Settore Veterinario: approfondimento tecnico sulla conduzione generale del gregge e analisi dettagliata e approfondita delle patologie e profilassi in allevamento .
- Settore Alimentare: Trasformazione del prodotto; analisi delle problematiche di gestione della sicurezza alimentare, secondo il piano di autocontrollo e analisi dei CCP.
- Settore Alimentare: ricerca e sviluppo di prodotti alimentari partendo dai processi tradizionali
- Settore Ambientale: gestione e sostenibilità ambientale di un sito agri -zootecnico-industriale
Percorsi per Adulti:
Si organizzano incontri formativi e degustativi anche personalizzati presso la nostra azienda guidati dallo staff del Buonpastore composto da :
Responsabile Aziende Agricole e del Progetto Pratopascolo
Esperta in preparazioni e degustazioni formaggi e Responsabile del food marketing .
Tecnologo Alimentare specializzato in Scienza della Caseificazione – Responsabile di Produzione e R&D.
Enologa e Somellier AIS – Responsabile di Produzione vini e wine marketing.
Presso i nostri locali vengono organizzati eventi di formazione teorica e pratica come ad esempio
“Master of formaggio” a cura di Slow Food – Condotta di Ravenna
“Formaggio e Vino nella Cucina Senza Glutine” – in collaborazione con Chef specializzati e lo Staff di “La favola senza Glutine”
Questi percorsi mirano ad una presa di coscienza ed educazione al cibo di qualità, alla sua produzione, al suo riconoscimento, al suo corretto utilizzo, senza tralasciare un aspetto più ludico di corretta guida all’abbinamento cibo/formaggio/vino .
NOTE DI TRASPARENZA
Regione sociale del beneficiario: SOLAR FARM Società Agricola S.R.L.
Descrizione dell’intervento: PSR 2014/2020, – Misura 21, tipo di operazione 21.1.01 “SOSTEGNO A FAVORE DI AGRICOLTORI COLPITI DALLA EMERGENZA COVID-19”: il sostegno fornisce liquidità alle imprese al fine di dare continuità alle attività connesse aziendali, preservando il tessuto economico e produttivo di agriturismi e fattorie didattiche danneggiati della sospensione delle attività conseguente all’emergenza COVID-19.
Importo del sostegno: 1000 euro
Per info sulle operazioni cofinanziate dal FEASR:
http://europa.eu/legislation_summaries/agriculture/general_framework/l60032_it.htm
Per prenotazioni e informazioni :
Caseificio Buonpastore – Cantina Buonpastore
c/o Solar Farm Soc.Agr. srl
Via Forello 14 – Sant’Alberto Ravenna
Tel. 0544 529172
e-mail: info@caseificiobuonpastore.it